
L' approdo. La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
17,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
9 °P sammeln!
È certo che noi siamo quello che ricordiamo, il racconto di sé è quindi ricordo e ricordo è rivivere ma soprattutto vivere; ciò lo si evince anche dal presente testo di Rosetta Trefoloni, il cui sottotitolo recita: "La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare". E sembra questo "L'approdo", in termini esistenziali, a cui fa riferimento l'autrice nel titolo stesso della pubblicazione, tramite una narrazione che insiste nella scansione temporale degli eventi umani e storici indagati, realizzata nella tipologia del memoriale e nella rivisitazione dei fatti già depo...
È certo che noi siamo quello che ricordiamo, il racconto di sé è quindi ricordo e ricordo è rivivere ma soprattutto vivere; ciò lo si evince anche dal presente testo di Rosetta Trefoloni, il cui sottotitolo recita: "La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare". E sembra questo "L'approdo", in termini esistenziali, a cui fa riferimento l'autrice nel titolo stesso della pubblicazione, tramite una narrazione che insiste nella scansione temporale degli eventi umani e storici indagati, realizzata nella tipologia del memoriale e nella rivisitazione dei fatti già depositati dalla storia, che vanno dal periodo che succedette la seconda guerra mondiale fino agli anni '60 del Novecento e che si accompagnano e si intrecciano a vite vissute da persone, fondate spesso nella costante dialettica del maschile e del femminile, dalla quale derivano tutta una serie di antinomie reali e simboliche che popolano, poi per immagini, il nucleo genetico dei codici comportamentali di personaggi a vario titolo, protagonisti che vengono associati a parametri spaziali e temporali precisi, come quelli del Valdarno Superiore del Novecento, ed in modo particolare di Bomba e dintorni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.