
Jean Monnet aveva ragione? Costruire l'Europa in tempi di crisi
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
53,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
27 °P sammeln!
«Ricostruire meglio» dopo la pandemia e la guerra richiederà decisioni politiche coraggiose, basate su un¿analisi solida, una sicura competenza istituzionale e l¿esprit de finesse che sono sempre necessari nel gioco di coordinamento dell¿Unione europea. È questa una delle conclusioni di Marco Buti, uno dei pochissimi policy maker europei e internazionali ad aver attraversato nel suo ruolo istituzionale le tre crisi che hanno colpito l¿Europa negli ultimi quindici anni: la crisi finanziaria e del debito sovrano, la crisi pandemica e la crisi causata dalla guerra di aggressione della Rus...
«Ricostruire meglio» dopo la pandemia e la guerra richiederà decisioni politiche coraggiose, basate su un¿analisi solida, una sicura competenza istituzionale e l¿esprit de finesse che sono sempre necessari nel gioco di coordinamento dell¿Unione europea. È questa una delle conclusioni di Marco Buti, uno dei pochissimi policy maker europei e internazionali ad aver attraversato nel suo ruolo istituzionale le tre crisi che hanno colpito l¿Europa negli ultimi quindici anni: la crisi finanziaria e del debito sovrano, la crisi pandemica e la crisi causata dalla guerra di aggressione della Russia. E se Jean Monnet, uno dei padri dell¿Unione europea, affermava che l¿Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà il risultato delle risposte a tali crisi, Buti sostiene che le politiche europee devono soddisfare il «test di compatibilità di Jean Monnet», ovvero ottemperare con scelte coerenti sul piano economico, istituzionale e politico. Ne emerge una nuova bussola che aiuta a comprendere le strategie di politica economica dell¿Unione e delinea nell¿offerta di beni pubblici europei la chiave di volta per favorire la doppia transizione verde e digitale, combattere il rischio di stagflazione e aumentare il peso dell¿Europa nella governance mondiale. Abbassare il «tasso di sconto» politico dei policy maker nazionali è la conditio sine qua non per portare a termine un simile compito e superare il test con successo. Prefazione di Ignazio Visco. Postfazione di Mario Monti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.