
ISOLE DI CERTEZZA, MARI DI LINGUAGGIO
Navigare nell'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera (ELE) attraverso il pensiero complesso
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
39,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
Il lavoro di Edgar Morin è stato fondamentale per la trasformazione del pensiero educativo contemporaneo. Nei suoi testi La testa sulla testa e Le sette conoscenze necessarie per l'educazione del futuro, Morin propone un'educazione che riconosce e affronta la complessità della conoscenza, preparando gli studenti ad affrontare l'incertezza, l'interdipendenza e le sfide globali. Il suo approccio transdisciplinare cerca di integrare le conoscenze frammentate e di superare la compartimentazione del sapere scolastico. Sottolinea inoltre l'importanza di insegnare la condizione umana e l'identità ...
Il lavoro di Edgar Morin è stato fondamentale per la trasformazione del pensiero educativo contemporaneo. Nei suoi testi La testa sulla testa e Le sette conoscenze necessarie per l'educazione del futuro, Morin propone un'educazione che riconosce e affronta la complessità della conoscenza, preparando gli studenti ad affrontare l'incertezza, l'interdipendenza e le sfide globali. Il suo approccio transdisciplinare cerca di integrare le conoscenze frammentate e di superare la compartimentazione del sapere scolastico. Sottolinea inoltre l'importanza di insegnare la condizione umana e l'identità terrena, promuovendo un'etica dell'umanità che favorisca la comprensione reciproca e la democrazia. Questo approccio ha influenzato diverse tradizioni culturali non occidentali, come il pensiero bantu africano e le cosmovisioni andine, che già concepivano l'interconnessione e la complessità come dimensioni costitutive della realtà. La proposta di Morin ci invita a ripensare l'educazione come un processo integrale che prepara gli individui a vivere in un mondo complesso e diversificato.