
Introduzione alla filosofia delle emozioni
PAYBACK Punkte
17 °P sammeln!
Il saggio si articola in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente alla dimensione espressiva, fenomenologica e pratica delle emozioni. Ciascuna sezione presenta il contributo di un autore le cui scoperte e intuizioni continuano a dettare l¿agenda del dibattito contemporaneo: il grande naturalista britannico Charles Darwin e i filosofi pragmatisti americani William James e John Dewey. A partire da qui, il testo si concentra sull¿evoluzione degli studi negli ultimi sessant¿anni e ricostruisce orientamenti e prospettive che hanno segnato l¿emergere della filosofia delle emozioni come a...
Il saggio si articola in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente alla dimensione espressiva, fenomenologica e pratica delle emozioni. Ciascuna sezione presenta il contributo di un autore le cui scoperte e intuizioni continuano a dettare l¿agenda del dibattito contemporaneo: il grande naturalista britannico Charles Darwin e i filosofi pragmatisti americani William James e John Dewey. A partire da qui, il testo si concentra sull¿evoluzione degli studi negli ultimi sessant¿anni e ricostruisce orientamenti e prospettive che hanno segnato l¿emergere della filosofia delle emozioni come ambito di ricerca specifico e multidisciplinare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.