
Ingegneria neuromorfica: informatica e sistemi ispirati al cervello
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
39,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
Ingegneria neuromorfica: informatica e sistemi ispirati al cervello esplora il campo trasformativo dell'ingegneria neuromorfa, che imita la struttura e la funzione del cervello umano per migliorare l'elaborazione. La monografia ripercorre le origini del settore, evidenziandone i vantaggi rispetto all'informatica convenzionale in termini di elaborazione parallela, efficienza energetica e adattabilità. Approfondisce le ispirazioni biologiche, tra cui le reti neurali e la plasticità sinaptica, e confronta l'hardware neuromorfico con i sistemi tradizionali. Il testo discute gli algoritmi ispirat...
Ingegneria neuromorfica: informatica e sistemi ispirati al cervello esplora il campo trasformativo dell'ingegneria neuromorfa, che imita la struttura e la funzione del cervello umano per migliorare l'elaborazione. La monografia ripercorre le origini del settore, evidenziandone i vantaggi rispetto all'informatica convenzionale in termini di elaborazione parallela, efficienza energetica e adattabilità. Approfondisce le ispirazioni biologiche, tra cui le reti neurali e la plasticità sinaptica, e confronta l'hardware neuromorfico con i sistemi tradizionali. Il testo discute gli algoritmi ispirati al cervello, come le reti neurali Spiking (SNN), l'apprendimento Hebbian e la plasticità dipendente dal tempo degli spike (STDP). Vengono esaminate le applicazioni in robotica, sistemi autonomi, edge computing, IoT, interfacce cervello-macchina (BMI) e IA. Vengono inoltre affrontate sfide come la scalabilità, l'efficienza energetica e le questioni etiche, e si considerano le future direzioni di ricerca, tra cui l'integrazione con l'informatica quantistica. Questa risorsa è essenziale per comprendere il potenziale impatto dell'ingegneria neuromorfa sulle future tecnologie informatiche.