
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO PEDAGOGICO DI EDUCAZIONE COMUNITARIA
Realtà attraverso l'impegno con la società
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
29,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
15 °P sammeln!
Nell'università, il processo formativo deve coinvolgere i soggetti che apprendono affinché siano protagonisti del loro apprendimento e dello sviluppo della loro personalità. In questo senso, sono significativi i rapporti tra la componente accademica, quella pratica e quella di ricerca, in modo tale che, a partire dal curriculum stesso, si realizzi il legame con la società come espressione della pratica teorizzante e della sperimentazione della teoria stessa. Da questo punto di vista, viene discusso il significato dell'implementazione del modello pedagogico di educazione comunitaria. Vengon...
Nell'università, il processo formativo deve coinvolgere i soggetti che apprendono affinché siano protagonisti del loro apprendimento e dello sviluppo della loro personalità. In questo senso, sono significativi i rapporti tra la componente accademica, quella pratica e quella di ricerca, in modo tale che, a partire dal curriculum stesso, si realizzi il legame con la società come espressione della pratica teorizzante e della sperimentazione della teoria stessa. Da questo punto di vista, viene discusso il significato dell'implementazione del modello pedagogico di educazione comunitaria. Vengono presentati i momenti necessari per passare da una diversità sociale comunitaria a un'integrazione comunitaria con espressione in un processo di socializzazione comunitaria. Insegnanti e studenti di Pedagogia Speciale e Psicopedagogia, insieme agli attori sociali della comunità, conducono una prassi educativa che permette la costruzione e la ricostruzione di un sapere collettivo in situazioni di apprendimento pratiche e contestualizzate.