
Imperativo tecnologico. La sfida etica dell'Intelligenza Artificiale
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
La nostra epoca di molti dubbi e poche certezze vede l'imporsi di una sorta di imperativo tecnologico: se esiste qualcosa di tecnicamente possibile, perché non realizzarla? L'IA ne è un esempio. Il libro "Imperativo Tecnologico" ripercorre la storia dell'Intelligenza Artificiale e racconta la genesi della Quarta Rivoluzione industriale, della realtà virtuale, del mondo dei robot, della cibernetica, senza dimenticare di ripercorrere l'affascinante cammino della "narrativa di anticipazione", o Fantascienza, progressivamente diventata realtà. L'autore si concentra infine sui vari campi di app...
La nostra epoca di molti dubbi e poche certezze vede l'imporsi di una sorta di imperativo tecnologico: se esiste qualcosa di tecnicamente possibile, perché non realizzarla? L'IA ne è un esempio. Il libro "Imperativo Tecnologico" ripercorre la storia dell'Intelligenza Artificiale e racconta la genesi della Quarta Rivoluzione industriale, della realtà virtuale, del mondo dei robot, della cibernetica, senza dimenticare di ripercorrere l'affascinante cammino della "narrativa di anticipazione", o Fantascienza, progressivamente diventata realtà. L'autore si concentra infine sui vari campi di applicazione dell'IA, da quello militare a quello culturale fino a porre l'accento, da medico epidemiologo, sull'enfasi che l'IA sta riscuotendo in ambito sanitario. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.