Nicht lieferbar

«Il lungo studio e 'l grande amore». Fonti classiche e strutture compositive dell'opera dantesca
Versandkostenfrei!
Verlag / Hersteller kann z. Zt. nicht liefern
31,99 €
inkl. MwSt.
L¿amore di Dante per i grandi autori latini è un argomento che ha da sempre affascinato tanto gli esperti quanto i semplici appassionati dell¿opera dantesca. Il presente volume riesamina la questione delle fonti di Dante facendosi guidare dai riferimenti che l¿autore include esplicitamente nella sua opera. In questo modo, è possibile identificare chiaramente le strutture compositive che Dante coglie nei suoi venerati modelli antichi e ripropone, elaborandole e rinnovandole, nei suoi scritti. Si scopre così che il dialogo tra Dante e Francesca nel celeberrimo canto V dell¿Inferno si stru...
L¿amore di Dante per i grandi autori latini è un argomento che ha da sempre affascinato tanto gli esperti quanto i semplici appassionati dell¿opera dantesca. Il presente volume riesamina la questione delle fonti di Dante facendosi guidare dai riferimenti che l¿autore include esplicitamente nella sua opera. In questo modo, è possibile identificare chiaramente le strutture compositive che Dante coglie nei suoi venerati modelli antichi e ripropone, elaborandole e rinnovandole, nei suoi scritti. Si scopre così che il dialogo tra Dante e Francesca nel celeberrimo canto V dell¿Inferno si struttura sul dialogo impossibile tra Enea e Didone nell¿Eneide, e che un autore come Livio, la cui conoscenza da parte di Dante è stata più volte messa in dubbio, rappresenta per il poeta fiorentino l¿epitome del genere storiografico. Il quadro che emerge da questi e molti altri casi analizzati nel volume fornisce una nuova e più sfaccettata immagine del tanto dibattuto classicismo dantesco. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.