
Il discorso delle prefazioni dei romanzi epistolari africani
Funzioni e significato simbolico
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
L'apparato di prefazione del romanzo epistolare africano fa parte di un processo dialogico con il lettore. Tre tipi di prefazioni dominano il romanzo epistolare africano. Sono le prefazioni auctoriali, attoriali e autentiche, che svolgono diverse funzioni. In primo luogo, il primo è performativo o paradigmatico. In secondo luogo, il secondo assicura una postura omodiegetica o autodiegetica. Infine, il terzo è extradiegetico. Dal punto di vista del loro valore ideologico, queste tre prefazioni si articolano successivamente intorno alla dimensione didattica, sociale e morale, storica e cultura...
L'apparato di prefazione del romanzo epistolare africano fa parte di un processo dialogico con il lettore. Tre tipi di prefazioni dominano il romanzo epistolare africano. Sono le prefazioni auctoriali, attoriali e autentiche, che svolgono diverse funzioni. In primo luogo, il primo è performativo o paradigmatico. In secondo luogo, il secondo assicura una postura omodiegetica o autodiegetica. Infine, il terzo è extradiegetico. Dal punto di vista del loro valore ideologico, queste tre prefazioni si articolano successivamente intorno alla dimensione didattica, sociale e morale, storica e culturale, ma qualunque sia la tipologia, la prefazione cerca di sedurre il lettore lodando i temi, le idee trasmesse, la trama, con l'obiettivo di assicurare una buona lettura del testo. Anche se questo "mondo" sconosciuto non permette di mettere a fuoco direttamente il significato dell'opera, lascia però intravedere la ricchezza dell'interno delle lettere. Il materiale prefatorio favorisce l'emergere della creazione romanzesca epistolare.