
Il De Fato di Cicerone: un commento tematico
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
28,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
14 °P sammeln!
Il primo volume della collana Antiquitates indaga, da una prospettiva prevalentemente filologica, le principali tematiche contenute nella più complessa opera ciceroniana, il De fato, senza rinunciare a importanti rimandi filosofici imprescindibili alla corretta interpretazione del testo. Si intrecciano, nell'opera, la prospettiva stoica, quella epicurea e la scettica, e si pone particolare attenzione a questioni nodali, come la teoria causale di Crisippo, il ¿¿¿¿ ¿¿¿¿¿¿¿ ('sui possibili') di Diodoro Crono e il tertius motus di Epicuro, a cui si contrappone la posizione di Carneade ...
Il primo volume della collana Antiquitates indaga, da una prospettiva prevalentemente filologica, le principali tematiche contenute nella più complessa opera ciceroniana, il De fato, senza rinunciare a importanti rimandi filosofici imprescindibili alla corretta interpretazione del testo. Si intrecciano, nell'opera, la prospettiva stoica, quella epicurea e la scettica, e si pone particolare attenzione a questioni nodali, come la teoria causale di Crisippo, il ¿¿¿¿ ¿¿¿¿¿¿¿ ('sui possibili') di Diodoro Crono e il tertius motus di Epicuro, a cui si contrappone la posizione di Carneade e il concetto di libero arbitrio. Il volume si propone di indagare ciascuno di questi aspetti e di rivelare come, dietro a un'opera apparentemente filosofica, Cicerone nasconda un sotteso messaggio politico, diretto a Irzio, destinatario dell'opera, e, lato sensu, al civis romano. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.