
Il capitalismo della creatività. Passato, presente e futuro del diritto d'autore
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
29,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
15 °P sammeln!
A chi appartiene la frase che state leggendo? E il brano musicale che avete appena ascoltato? Sicuri di poter condividere l'immagine in cui vi siete imbattuti sui social? Consapevoli o meno, siamo circondati dal diritto d'autore: dai film ai linguaggi di programmazione, dai libri ai giocattoli e persino ad alcuni colori, la maggior parte della cultura moderna e contemporanea non è libera da vincoli di utilizzo e non lo sarà ancora per generazioni. Sorto nell'Inghilterra del xviii secolo per contrastare le edizioni pirata e garantire gli scrittori, il diritto d'autore ha finito per ingabbiare...
A chi appartiene la frase che state leggendo? E il brano musicale che avete appena ascoltato? Sicuri di poter condividere l'immagine in cui vi siete imbattuti sui social? Consapevoli o meno, siamo circondati dal diritto d'autore: dai film ai linguaggi di programmazione, dai libri ai giocattoli e persino ad alcuni colori, la maggior parte della cultura moderna e contemporanea non è libera da vincoli di utilizzo e non lo sarà ancora per generazioni. Sorto nell'Inghilterra del xviii secolo per contrastare le edizioni pirata e garantire gli scrittori, il diritto d'autore ha finito per ingabbiare ogni prodotto della creatività umana. Ed è diventato una macchina da soldi per multinazionali che sul copyright hanno fondato immense fortune. Ma come si è passati dalla tutela del singolo a un sistema che aspira a privatizzare ogni bene e crea un'incolmabile disuguaglianza fra chi lo 'possiede' e chi ne 'fruisce'? Nel denunciare le storture di un apparato legislativo che privilegia le grandi aziende a scapito degli individui, David Bellos e Alexandre Montagu tracciano una storia culturale e politica del diritto d'autore, dall'indignazione di Platone verso il discepolo Ermodoro, che aveva fatto copiare e diffondere gli appunti presi durante le lezioni del maestro, alle accuse di plagio a Taylor Swift, passando per Victor Hugo e Bruce Springsteen. Con stile pungente e ritmo incalzante, ripercorrono le svolte e le ramificazioni di questo lungo cammino, spingendosi fino alle soglie della 'frontiera più nebulosa del diritto d'autore': l'intelligenza artificiale. Il risultato è un appassionante manifesto per la libertà creativa, che mira a scardinare l'impero della proprietà intellettuale, 'il dominio feudale del nostro tempo'. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.