
Il bioma del Cerrado secondo la legge
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
23,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
12 °P sammeln!
Storia, ecologia e diritto si fondono in questo saggio per un dibattito critico sulla conservazione del bioma del Cerrado. Il saggio individua le ¿discrepanze¿ tra la legislazione ambientale e forestale e le condizioni dell'ecosistema che devono essere salvaguardate per preservare il multiforme mosaico di fitofisiognomie del bioma, oggi gravemente minacciato da fattori antropici. Per caratterizzare la devastazione in atto nel Cerrado - chiamato ¿Regno degli Oreadi¿ dal naturalista Carl Friedrich Philipp von Martius - e, come contrappunto, per stimolare visioni e atteggiamenti sensibili nei...
Storia, ecologia e diritto si fondono in questo saggio per un dibattito critico sulla conservazione del bioma del Cerrado. Il saggio individua le ¿discrepanze¿ tra la legislazione ambientale e forestale e le condizioni dell'ecosistema che devono essere salvaguardate per preservare il multiforme mosaico di fitofisiognomie del bioma, oggi gravemente minacciato da fattori antropici. Per caratterizzare la devastazione in atto nel Cerrado - chiamato ¿Regno degli Oreadi¿ dal naturalista Carl Friedrich Philipp von Martius - e, come contrappunto, per stimolare visioni e atteggiamenti sensibili nei confronti della ricchezza e dell'unicità ecologica del bioma, analizziamo i processi di occupazione umana nella regione in un periodo di quarant'anni. L'obiettivo è quello di condurre il lettore a una riflessione critica basata sulla seguente domanda: in che misura la legge brasiliana è stata in grado di prevenire o, contraddittoriamente, di stimolare la frammentazione della vegetazione e la distruzione stessa del bioma del Cerrado?