
I disagi dell'anima e l'esorcismo. Liberazione e guarigione interiore
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
21,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
Liberazione e guarigione interiore nel percorso pastorale e terapeutico I due autori navigano nel mare, piuttosto agitato, dei 'disagi dell'anima', affrontando una serie di malesseri allarmanti. Don Silvio Zonin - parroco, docente di teologia liturgica e da qualche anno 'ministro della consolazione' nella diocesi di Verona - racconta le prime scoperte che un prete post-conciliare fa addentrandosi nel mondo sconosciuto dell'esorcismo, un ministero a cui si fa sempre più ricorso e richiede impegno e competenze poliedriche. L'autore lo inquadra anzitutto in una concreta storia e tradizione e lo ...
Liberazione e guarigione interiore nel percorso pastorale e terapeutico I due autori navigano nel mare, piuttosto agitato, dei 'disagi dell'anima', affrontando una serie di malesseri allarmanti. Don Silvio Zonin - parroco, docente di teologia liturgica e da qualche anno 'ministro della consolazione' nella diocesi di Verona - racconta le prime scoperte che un prete post-conciliare fa addentrandosi nel mondo sconosciuto dell'esorcismo, un ministero a cui si fa sempre più ricorso e richiede impegno e competenze poliedriche. L'autore lo inquadra anzitutto in una concreta storia e tradizione e lo rivede alla luce della prassi liturgica della Chiesa. Questo permette il ridimensionamento di un'antropologia eccessivamente dualistica e la correzione di una religiosità segnata da un certo razionalismo, con la conseguente riscoperta del valore della Parola e dell'esperienza sacramentale. Alberto D'Auria - psicologo, psicoterapeuta e consulente educativo - offre la sua competenza maturata in anni di professione e di collaborazione con il 'ministero della consolazione'. Nel suo contributo affronta aspetti ormai indispensabili anche nella pastorale ordinaria, quali: la relazione interpersonale tra operatore e 'paziente', la comunicazione con le sue diverse componenti, la necessità dell'ascolto attivo e dell'empatia, le tecniche e la struttura del colloquio, l'accompagnamento nel proseguo della vita interiore e la direzione spirituale, in vista di un cammino costante di riconciliazione con se stessi, con gli altri e con Dio. Una meditazione sulla sofferenza chiude questo lavoro, che viene messo a disposizione di quanti sono attenti e impegnati, in diversi modi, nel difficile compito di curare i disagi dell'anima. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.