
I diritti annegati. I morti senza nome del Mediterraneo
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
29,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
15 °P sammeln!
Solo nel 2015, più di un milione di migranti ha tentato di attraversare il Mediterraneo per arrivare sulle coste europee. Oltre 3.000 di loro sono morti o scomparsi durante il viaggio: cadaveri che rimangono spesso sommersi, e, anche se recuperati, restano senza nome, senza storia. Infatti, negli ultimi 15 anni oltre 30.000 migranti sono morti nelle acque del Mediterraneo: più del 60% giace sepolto, senza identità. Come dare un nome a questi morti? Esiste un dovere giuridico che impone il recupero e l¿identificazione di questi corpi? Come garantire il diritto delle famiglie a conoscere il ...
Solo nel 2015, più di un milione di migranti ha tentato di attraversare il Mediterraneo per arrivare sulle coste europee. Oltre 3.000 di loro sono morti o scomparsi durante il viaggio: cadaveri che rimangono spesso sommersi, e, anche se recuperati, restano senza nome, senza storia. Infatti, negli ultimi 15 anni oltre 30.000 migranti sono morti nelle acque del Mediterraneo: più del 60% giace sepolto, senza identità. Come dare un nome a questi morti? Esiste un dovere giuridico che impone il recupero e l¿identificazione di questi corpi? Come garantire il diritto delle famiglie a conoscere il destino dei propri cari? Quali sono le ripercussioni della mancata identificazione sulle famiglie? Due team di ricerca dell¿Università degli Studi di Milano cercano di rispondere a questi interrogativi nel volume "I Diritti annegati", partendo dall'esperienza di medici legali e "forensic scientists" che ¿sul campö hanno sperimentato negli ultimi anni difficoltà e vuoti normativi che gravitano intorno al mondo dei cadaveri senza identità e offrendo, in un¿ottica multidisciplinare, un¿analisi delle principali problematiche giuridiche connesse al tema delle migrazioni verso l¿Europa. ¿I Diritti annegati¿ vuole anche essere una denuncia per richiamare l¿attenzione dell¿opinione pubblica, della politica, delle Istituzioni nazionali ed europee su un fenomeno drammatico che tocca nel profondo i nostri principi costituzionali, i quali non tollerano ingiustificate distinzioni dettate dal solo fatto di essere nati a nord o a sud del Mediterraneo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.