
Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l'informatica umanistica
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
44,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
22 °P sammeln!
Come scrive Tito Orlandi nella presentazione del volume, ¿quello che lo distingue da trattati per alcuni versi similari è il suo essere concepito come esposizione sistematica dei problemi per le persone colte interessate, ma anche e forse soprattutto come manuale ampio ed esauriente rivolto all¿insegnamento e all¿apprendimento universitario. L¿esigenza è oggi sentita, ed è un grande merito che sia stata colmata. Non sta naturalmente a me di illustrare il contenuto e le caratteristiche del libro; tuttavia accennerò, perché mi hanno particolarmente colpito, la trattazione dei due modi d...
Come scrive Tito Orlandi nella presentazione del volume, ¿quello che lo distingue da trattati per alcuni versi similari è il suo essere concepito come esposizione sistematica dei problemi per le persone colte interessate, ma anche e forse soprattutto come manuale ampio ed esauriente rivolto all¿insegnamento e all¿apprendimento universitario. L¿esigenza è oggi sentita, ed è un grande merito che sia stata colmata. Non sta naturalmente a me di illustrare il contenuto e le caratteristiche del libro; tuttavia accennerò, perché mi hanno particolarmente colpito, la trattazione dei due modi di vedere l¿informatica umanistica, la quantità di informazioni su siti web e software utili all¿utente, l¿insistenza sui concetti di base, il coraggio nell¿invitare a scegliere software difficili ma seri¿. Il volume cerca di muoversi tra teoria e prassi, secondo la prospettiva della `scuola romanä che riconosce appunto in Orlandi il suo ispiratore fondamentale, e di ricondurre lo sviluppo dell¿informatica umanistica, e principalmente dell¿informatica testuale, a esigenze profondamente radicate nella storia della filologia e della cultura occidentale, dal mondo ellenistico, alle indicizzazioni bibliche medievali, alla filologia `quantitativä otto-novecentesca. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.