
Educazione e pedagogia autogestionaria. Una ricerca su Georges Lapassade
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
21,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
Le istituzioni fanno di loro stesse una narrazione mitologica. Ma per poter garantire a tutti coloro che le vivono e le attraversano di darsi potere e autonomia, è necessario smuovere l'implicito, il non detto, la dimensione più nascosta, ciò che l¿istituzione non vuole rivelare di sé. Questo è il principale obiettivo che le pedagogie cosiddette Istituzionali si sono date, mettendo al centro della riflessione i bisogni e i desideri di coloro che apprendono. Per fare ciò, la pedagogia istituzionale esplora i campi dell'inconscio e del politico, configurandosi così come alternativa all...
Le istituzioni fanno di loro stesse una narrazione mitologica. Ma per poter garantire a tutti coloro che le vivono e le attraversano di darsi potere e autonomia, è necessario smuovere l'implicito, il non detto, la dimensione più nascosta, ciò che l¿istituzione non vuole rivelare di sé. Questo è il principale obiettivo che le pedagogie cosiddette Istituzionali si sono date, mettendo al centro della riflessione i bisogni e i desideri di coloro che apprendono. Per fare ciò, la pedagogia istituzionale esplora i campi dell'inconscio e del politico, configurandosi così come alternativa alle pedagogie tradizionali degli anni cinquanta e sessanta del Novecento. In questo libro si racconta la genesi e l¿evoluzione del movimento istituzionalista, attraverso i principali autori che lo hanno animato, in particolare il sociopedagogista Georges Lapassade, con le sue riflessioni e le pratiche sperimentate all¿interno del movimento francese della socianalisi. Il recupero della proposta istituzionalista potrebbe infatti contribuire allo sviluppo del senso critico e arginare il malessere e la violenza crescenti nella scuola e nella società burocratizzata e disumanizzata. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.