
Ectopia pancreatica nella papilla duodenale maggiore
Caratteristiche morfologiche, varianti della morfogenesi, significato clinico e morfologico
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
38,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
19 °P sammeln!
L'ectopia (eterotopia) del pancreas è definita come la localizzazione del tessuto pancreatico al di fuori della connessione vascolare e anatomica con il pancreas principale. Si verifica in diverse parti del tratto gastrointestinale, ma le sue peculiarità morfologiche di localizzazione nella grande papilla duodenale sono meno studiate sia nella norma che nelle malattie della zona epatopancreatoduodenale. Nella monografia sono studiate le principali varianti dell'ectopia pancreatica nel duodeno, le sue peculiarità istologiche e immunoistochimiche, le possibili varianti della morfogenesi, i ca...
L'ectopia (eterotopia) del pancreas è definita come la localizzazione del tessuto pancreatico al di fuori della connessione vascolare e anatomica con il pancreas principale. Si verifica in diverse parti del tratto gastrointestinale, ma le sue peculiarità morfologiche di localizzazione nella grande papilla duodenale sono meno studiate sia nella norma che nelle malattie della zona epatopancreatoduodenale. Nella monografia sono studiate le principali varianti dell'ectopia pancreatica nel duodeno, le sue peculiarità istologiche e immunoistochimiche, le possibili varianti della morfogenesi, i cambiamenti macro e microscopici della papilla duodenale maggiore in caso di ectopia pancreatica. Si definisce il significato clinico e morfologico dell'ectopia pancreatica. La monografia è illustrata da 6 tabelle, 5 diagrammi e grafici, 29 montaggi di 103 microfotografie. Viene presentata una rara osservazione dello sviluppo di tumori maligni da tessuto pancreatico ectopico. Il libro è destinato a patomorfologi, oncologi, chirurghi addominali ed endoscopici.