
Diagnosi e trattamenti dei disturbi dello spettro della neuromielite ottica
Disturbi infiammatori demielinizzanti del sistema nervoso centrale autoimmuni più comuni negli asiatici sieropositivi per AQP4-IgG
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
32,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
16 °P sammeln!
La neuromielite ottica (NMO) è un disturbo infiammatorio demielinizzante del sistema nervoso centrale curabile, caratterizzato da mielite acuta e neurite ottica, in particolare mielite trasversa estesa longitudinalmente (LETM) clinicamente grave e ON bilaterale simultanea. La NMO è probabilmente di natura autoimmune, poiché una percentuale significativa di pazienti è sieropositiva agli autoanticorpi IgG anti-aquaporina-4 (AQP4). Ho studiato le caratteristiche cliniche dei pazienti cinesi affetti da NMOSD e i loro tassi di sieropositività all'AQP4-IgG mediante immunofluorescenza su tessuto...
La neuromielite ottica (NMO) è un disturbo infiammatorio demielinizzante del sistema nervoso centrale curabile, caratterizzato da mielite acuta e neurite ottica, in particolare mielite trasversa estesa longitudinalmente (LETM) clinicamente grave e ON bilaterale simultanea. La NMO è probabilmente di natura autoimmune, poiché una percentuale significativa di pazienti è sieropositiva agli autoanticorpi IgG anti-aquaporina-4 (AQP4). Ho studiato le caratteristiche cliniche dei pazienti cinesi affetti da NMOSD e i loro tassi di sieropositività all'AQP4-IgG mediante immunofluorescenza su tessuto. Ho anche studiato un test di immunofluorescenza su cellule utilizzando cellule renali embrionali umane trasfettate che sovraesprimono l'AQP4 umana sulla membrana cellulare e ho scoperto che il test su cellule ha una sensibilità maggiore rispetto al test su tessuti nel rilevare gli autoanticorpi AQP4 nella NMO (78% contro 61%). Ho inoltre studiato le caratteristiche cliniche e neuroradiologiche dei pazienti cinesi affetti da NMOSD con coinvolgimento cerebrale. Ho scoperto che il 59% dei pazienti affetti da NMOSD presenta evidenza clinica e/o radiologica di coinvolgimento cerebrale. È importante sottolineare che il tronco encefalico è la regione cerebrale più frequentemente colpita e che il 24% dei pazienti affetti da NMOSD presentava manifestazioni cliniche di encefalite del tronco encefalico.