
Controllo della potenza immessa nella rete elettrica
Applicazione per impianti fotovoltaici non isolati
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
29,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
15 °P sammeln!
Il lavoro svolto in questo libro affronta le problematiche relative al miglioramento della produttività e della qualità dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica mediante inverter NPC. Il contributo si manifesta a livello di scelta della tecnica di controllo adeguata per la regolazione della potenza immessa nella rete elettrica. La prima parte è stata dedicata all'esplorazione delle strutture dei sistemi fotovoltaici connessi alla rete. A ciò ha fatto seguito lo sviluppo delle diverse tecniche già proposte. In una seconda parte, è stato studiato in dett...
Il lavoro svolto in questo libro affronta le problematiche relative al miglioramento della produttività e della qualità dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica mediante inverter NPC. Il contributo si manifesta a livello di scelta della tecnica di controllo adeguata per la regolazione della potenza immessa nella rete elettrica. La prima parte è stata dedicata all'esplorazione delle strutture dei sistemi fotovoltaici connessi alla rete. A ciò ha fatto seguito lo sviluppo delle diverse tecniche già proposte. In una seconda parte, è stato studiato in dettaglio il principio di funzionamento del controllo diretto della potenza (DPC) convenzionale. In seguito a questo studio, è stata sviluppata una strategia DPC modificata. In questa fase vengono proposti tre algoritmi DPC, il cui obiettivo principale è controllare la variazione della tensione di modo comune (CMV) che può generare una corrente di dispersione indesiderata. I risultati numerici e sperimentali ottenuti sono stati rilevanti sia in regime statico che dinamico, rispettando così gli standard internazionali.