
Conciliare i diritti umani e gli sfratti forzati per "scopi pubblici" in Etiopia
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
36,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
18 °P sammeln!
La ricerca ha scoperto che, mentre la Costituzione della Repubblica Federale Democratica d'Etiopia e altre leggi garantiscono il diritto alla protezione dagli sfratti forzati, le leggi e le pratiche non sono all'altezza degli standard stabiliti dagli strumenti internazionali sui diritti umani. In primo luogo, solo le autorità governative determinano le finalità pubbliche che portano agli sfratti forzati, adottando un approccio dall'alto verso il basso senza consultare le vittime. Le vittime non hanno il diritto di presentare ricorso contro gli ordini di sfratto e le decisioni dei tribunali a...
La ricerca ha scoperto che, mentre la Costituzione della Repubblica Federale Democratica d'Etiopia e altre leggi garantiscono il diritto alla protezione dagli sfratti forzati, le leggi e le pratiche non sono all'altezza degli standard stabiliti dagli strumenti internazionali sui diritti umani. In primo luogo, solo le autorità governative determinano le finalità pubbliche che portano agli sfratti forzati, adottando un approccio dall'alto verso il basso senza consultare le vittime. Le vittime non hanno il diritto di presentare ricorso contro gli ordini di sfratto e le decisioni dei tribunali amministrativi nei tribunali ordinari, il che costituisce un diritto a un processo equo. In secondo luogo, gli inquilini privati e gli occupanti abusivi sono soggetti a sfratti arbitrari e gli inquilini pubblici sono stati privati di un alloggio alternativo. In terzo luogo, le leggi e le pratiche non tengono conto dei diritti umani in conflitto quando si pianificano e si eseguono gli sfratti per scopi pubblici. Ciò si traduce in processi e risultati di sfratti contrari ai diritti umani, che a loro volta rendono miserabile la vita degli sfrattati. I diritti al sostentamento, al cibo, alla vita, a un alloggio adeguato, alla libertà di scelta della residenza, alla privacy e alla sicurezza della persona sono stati compromessi.