
Con cuore di donna. Il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella: i ricordi di una protagonista
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
34,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
17 °P sammeln!
Quando l¿Italia entra in guerra il 10 giugno 1940, Carla Capponi è una ragazza di vent¿anni come tante altre. Quando arriva il 25 aprile 1945, è una delle partigiane che hanno liberato il paese dal nazifascismo. Questo libro racconta la sua storia, una testimonianza fondamentale della Resistenza, delle sue profonde ragioni e dei sentimenti che la animarono. ¿Con cuore di donnä ripercorre l¿esistenza di Carla Capponi descrivendo com¿è nata e com¿è cresciuta la sua opposizione al regime: dall¿infanzia e dal rapporto con il padre alla vita durante il Ventennio fascista; dall¿adesione...
Quando l¿Italia entra in guerra il 10 giugno 1940, Carla Capponi è una ragazza di vent¿anni come tante altre. Quando arriva il 25 aprile 1945, è una delle partigiane che hanno liberato il paese dal nazifascismo. Questo libro racconta la sua storia, una testimonianza fondamentale della Resistenza, delle sue profonde ragioni e dei sentimenti che la animarono. ¿Con cuore di donnä ripercorre l¿esistenza di Carla Capponi descrivendo com¿è nata e com¿è cresciuta la sua opposizione al regime: dall¿infanzia e dal rapporto con il padre alla vita durante il Ventennio fascista; dall¿adesione ai Gap, i Gruppi di azione patriottica, in lotta contro l¿occupazione nazista di Roma, fino alla partecipazione attiva all¿attacco di via Rasella, uno degli episodi più coraggiosi e più discussi della Resistenza; dalla rappresaglia tedesca con l¿eccidio delle Fosse Ardeatine fino alla liberazione e al dopoguerra. Arricchita da una prefazione inedita di Michela Ponzani, quest¿opera non è però solo la testimonianza di quegli anni e di quegli eventi. È la narrazione dei sentimenti e delle motivazioni ideologiche che portarono una ragazza a opporsi a un mondo che relegava la donna alla marginalità. È il racconto in prima persona della scelta di abbracciare la vita partigiana, con tutto l¿isolamento, i rischi e le difficoltà a essa legati. È un ritratto delle donne e degli uomini che si ribellarono, anche a costo della vita, alle brutalità e agli inganni del fascismo. È un antidoto contro l¿immobilismo e la rassegnazione di fronte alle derive totalitaristiche di ogni epoca, che tutti noi abbiamo il dovere di tramandare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.