
Castellieri. Viaggio alla scoperta degli antichi insediamenti dell'Umbria meridionale
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
21,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
Le flebili testimonianze lasciate dai "nostri" antenati Umbri conducono a riscoprire antichi e enigmatici insediamenti d'altura, noti come castellieri. Questi siti, delimitati da possenti mura di cui oggi rimangono soltanto pochi resti, risalgono principalmente all'Età del Ferro. Tuttavia, il loro utilizzo si è protratto dai secoli più remoti, venendo successivamente "marcato" dalla presenza di chiese, abbazie o piccoli nuclei abitativi montani. Le dorsali dei Monti Amerini, Martani e Sabini celano ancora oggi numerosi segni di questi insediamenti, segni che soltanto osservatori esperti rie...
Le flebili testimonianze lasciate dai "nostri" antenati Umbri conducono a riscoprire antichi e enigmatici insediamenti d'altura, noti come castellieri. Questi siti, delimitati da possenti mura di cui oggi rimangono soltanto pochi resti, risalgono principalmente all'Età del Ferro. Tuttavia, il loro utilizzo si è protratto dai secoli più remoti, venendo successivamente "marcato" dalla presenza di chiese, abbazie o piccoli nuclei abitativi montani. Le dorsali dei Monti Amerini, Martani e Sabini celano ancora oggi numerosi segni di questi insediamenti, segni che soltanto osservatori esperti riescono a individuare e interpretare. Questa dettagliata indagine storica condotta dall'autore e basata su approfonditi studi scientifici e archeologici viene documentata in maniera puntuale e appropriata. Il libro si propone di fare chiarezza su un tema poco noto e al tempo stesso straordinariamente interessante. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.