
Baldus
PAYBACK Punkte
19 °P sammeln!
Il Baldus di Teofilo Folengo è un poema eroico-parodistico del Cinquecento di indubbio valore letterario e linguistico. In questa pregevole traduzione in ottave - o per meglio dire "travestimento", come scrive il curatore di questo volume l'italiano moderno prende il posto del linguaggio macaronico dell'epoca. La scrupolosità della traduzione, il rispetto del testo e l'insieme degli effetti umoristici vengono tuttavia mantenuti inalterati, restituendo la bellezza e la complessità di un'opera che era anche una critica alla società di allora. Infarcito di volgarità e di espressioni difficil...
Il Baldus di Teofilo Folengo è un poema eroico-parodistico del Cinquecento di indubbio valore letterario e linguistico. In questa pregevole traduzione in ottave - o per meglio dire "travestimento", come scrive il curatore di questo volume l'italiano moderno prende il posto del linguaggio macaronico dell'epoca. La scrupolosità della traduzione, il rispetto del testo e l'insieme degli effetti umoristici vengono tuttavia mantenuti inalterati, restituendo la bellezza e la complessità di un'opera che era anche una critica alla società di allora. Infarcito di volgarità e di espressioni difficilmente comprensibili nell'originale, perché frutto di un miscuglio di linguaggi, tra cui il dialetto mantovano, questa traduzione di Matteo Laterza è un tributo che getta nuova luce su un autore degno di maggiore considerazione nella storia della letteratura cinquecentesca. L'ampia introduzione, di doverosa lettura prima del godimento dell'opera, è una disamina storica e letteraria sull'autore e sul contesto letterario del Cinquecento, ricco di opere che hanno segnato la storia del nostro Paese e i caratteri socio-culturali e linguistici di una futura nazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.