
Aspetti culturali, metodi e strumenti per il suo sviluppo
PAYBACK Punkte
21 °P sammeln!
L'opera approfondisce l'ampia cultura dell'assistenza sanitaria primaria (Primary Health Care) in ogni suo aspetto e propone un nuovo approccio metodologico e culturale per i professionisti e gli operatori del sistema sanitario. Il progetto editoriale è strutturato in due volumi. Aspetti culturali, metodi e strumenti per il suo sviluppo raccoglie le normative del World Health Organization, del Ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna e analizza tutti gli aspetti peculiari su cui si basa il nuovo approccio bio-psico-sociale: salute multidimensionale; strumenti specifici per rileva...
L'opera approfondisce l'ampia cultura dell'assistenza sanitaria primaria (Primary Health Care) in ogni suo aspetto e propone un nuovo approccio metodologico e culturale per i professionisti e gli operatori del sistema sanitario. Il progetto editoriale è strutturato in due volumi. Aspetti culturali, metodi e strumenti per il suo sviluppo raccoglie le normative del World Health Organization, del Ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna e analizza tutti gli aspetti peculiari su cui si basa il nuovo approccio bio-psico-sociale: salute multidimensionale; strumenti specifici per rilevare problemi multidimensionali; piani di cura e assistenza; partecipazione attiva di pazienti e famiglia; partecipazione comunitaria. Il testo è utile per acquisire competenze professionali adeguate e innovative, organizzate per contenuti, metodi e strumenti, con la finalità di orientare gli operatori del sistema sanitario verso modelli culturali e operativi alternativi rispetto all'attuale approccio dominante, definito bio-medico e prevalentemente diagnostico-terapeutico. La formazione medica per il suo sviluppo ha un approccio prevalentemente didattico e permette ai diversi professionisti della salute di acquisire una formazione specifica nell'ambito dei corsi pre-laurea, post-laurea e di educazione professionale continua (ECM) attivati nelle università, nelle aziende sanitarie e nelle regioni. Il materiale didattico, presentato in forma di tabelle e schede didattiche, è stato selezionato per sviluppare interventi di formazione (di base, specialistica, continua) negli atenei che ancora non prevedono corsi dedicati all'area della Assistenza Sanitaria Primaria. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.