
Arte è liberazione
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
27,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
14 °P sammeln!
L¿arte è bellezza, ma è, prima ancora, storia delle persone e del loro percorso di liberazione e di presa di coscienza del mondo e della società. Le opere d¿arte non sono solo ¿pezzi da museö o, peggio, oggetti di consumo di quella che viene chiamata l¿industria culturale. Studiare l¿arte e visitare le sue espressioni serve a diventare cittadine e cittadini. Amare l¿arte non significa occuparsi dei gingilli dei ricchi, ma di un patrimonio culturale comune che appartiene anche a chi, apparentemente, non ha nulla. Un patrimonio grazie al quale scoprire che è esistito un passato divers...
L¿arte è bellezza, ma è, prima ancora, storia delle persone e del loro percorso di liberazione e di presa di coscienza del mondo e della società. Le opere d¿arte non sono solo ¿pezzi da museö o, peggio, oggetti di consumo di quella che viene chiamata l¿industria culturale. Studiare l¿arte e visitare le sue espressioni serve a diventare cittadine e cittadini. Amare l¿arte non significa occuparsi dei gingilli dei ricchi, ma di un patrimonio culturale comune che appartiene anche a chi, apparentemente, non ha nulla. Un patrimonio grazie al quale scoprire che è esistito un passato diverso, e che dunque sarà possibile anche un futuro diverso. Da questa consapevolezza nasce il libro di Tomaso Montanari e Andrea Bigalli, una finestra su venti vere ¿grandi opere¿, note e meno note, del nostro Paese. Spaziando fra venticinque secoli e venti regioni, si va da Masaccio ai Murales di Orgosolo, dall¿Abbazia di Novalesa a Giotto, dai Bronzi di Riace a Carlo Levi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.