
Andrea Palladio
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
31,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
16 °P sammeln!
Nel 1570, dopo oltre quindici anni di preparazione, lo stampatore Domenico de' Franceschi pubblica a Venezia "I Quattro Libri dell'Architettura di Andrea Palladio". Il trattato, che associa magistralmente disegni e testo, distinguendosi per la straordinaria chiarezza lessicale e grafica oltre che per l'efficacia comunicativa, si afferma come uno dei più grandi successi editoriali di tutti tempi e dalle sue tavole prenderà le mosse gran parte dell'architettura occidentale. Ma al di là del suo trionfo plurisecolare, il trattato si configura nell'immediato come mossa decisiva di una strategia ...
Nel 1570, dopo oltre quindici anni di preparazione, lo stampatore Domenico de' Franceschi pubblica a Venezia "I Quattro Libri dell'Architettura di Andrea Palladio". Il trattato, che associa magistralmente disegni e testo, distinguendosi per la straordinaria chiarezza lessicale e grafica oltre che per l'efficacia comunicativa, si afferma come uno dei più grandi successi editoriali di tutti tempi e dalle sue tavole prenderà le mosse gran parte dell'architettura occidentale. Ma al di là del suo trionfo plurisecolare, il trattato si configura nell'immediato come mossa decisiva di una strategia artistica e professionale che il suo autore, Andrea dalla Gondola, già oscuro tagliapietra nato a Padova nel novembre del 1508, persegue fin da quando, su consiglio dell'umanista e suo protettore Giangiorgio Trissino (1478-1550), dismette il banale cognome Dalla Gondola per assumere l'evocativo pseudonimo di Palladio: nome carico di suggestioni del mondo classico e della sua mitica sapienza, personificata in Pallade Atena, divinità titolare, non a caso, del Partenone, il più celebre monumento dell'antichità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.