
Analisi delle prestazioni sismiche di edifici a struttura mista
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
44,99 €
inkl. MwSt.
				PAYBACK Punkte
				
22 °P sammeln!
				Questo studio colma un'importante lacuna nella progettazione sismica, analizzando la posizione ottimale delle pareti, il rapporto ideale parete/pavimento e la loro relazione con l'altezza dell'edificio attraverso analisi statiche e dinamiche non lineari. Si adotta un approccio basato sulle prestazioni per migliorare la resistenza sismica delle strutture. I risultati mostrano che l'aumento del rapporto tra pareti e solai migliora la rigidità e riduce gli spostamenti tra i piani. Ad esempio, si raccomanda un rapporto dell'1,0% per un edificio di 7 piani, rispetto all'1,5% per un edificio di 14 ...
Questo studio colma un'importante lacuna nella progettazione sismica, analizzando la posizione ottimale delle pareti, il rapporto ideale parete/pavimento e la loro relazione con l'altezza dell'edificio attraverso analisi statiche e dinamiche non lineari. Si adotta un approccio basato sulle prestazioni per migliorare la resistenza sismica delle strutture. I risultati mostrano che l'aumento del rapporto tra pareti e solai migliora la rigidità e riduce gli spostamenti tra i piani. Ad esempio, si raccomanda un rapporto dell'1,0% per un edificio di 7 piani, rispetto all'1,5% per un edificio di 14 piani. Tuttavia, superare queste soglie diventa antieconomico. Lo studio rivela inoltre che la concentrazione di veli al centro della struttura, in particolare sotto forma di configurazioni complete (U, L, Box), migliora le prestazioni, mentre veli parziali possono causare il deterioramento di elementi come le travi corte. Queste conclusioni evidenziano l'importanza delle analisi non lineari per ottimizzare la progettazione antisismica.
     
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					