
540 anni di storia della signoria di Bokisi Mangoro Makhuvele
Il capo Hosi Mangoro, fondatore della comunità tradizionale di Bokisi, si è insediato presso il fiume Klain Letaba, a sud del monte Ribolla
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
24,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
12 °P sammeln!
Hosi o Capo Mangoro, nato intorno al 1792, si unì in giovane età ad altre rinomate forze militari del suo tempo; come combattente forte e rivoluzionario fu arruolato in quelle brigate, viaggiò verso il nord-ovest e l'estremo nord. La tribù e la comunità Mangoro Bokisi, nota anche come ramo Makhuvele-Mugwena dei Bakwena, fu guidata da Hosi Mangoro negli anni che coincisero con le guerre di Mfecane. Hosi Mangoro e la sua comunità si stabilirono a Speloken nel 1832, ai piedi del fiume Klein Letaba e a sud della montagna Ribolla. A quei tempi il modo africano di auto-identificarsi era attrav...
Hosi o Capo Mangoro, nato intorno al 1792, si unì in giovane età ad altre rinomate forze militari del suo tempo; come combattente forte e rivoluzionario fu arruolato in quelle brigate, viaggiò verso il nord-ovest e l'estremo nord. La tribù e la comunità Mangoro Bokisi, nota anche come ramo Makhuvele-Mugwena dei Bakwena, fu guidata da Hosi Mangoro negli anni che coincisero con le guerre di Mfecane. Hosi Mangoro e la sua comunità si stabilirono a Speloken nel 1832, ai piedi del fiume Klein Letaba e a sud della montagna Ribolla. A quei tempi il modo africano di auto-identificarsi era attraverso il chieftaincy. La base della vita politica e sociale africana era il chiefdom. Questo raggruppava i membri di una stessa unità produttiva ed era dominato dai membri di un clan, in questo caso il clan Makhuvele - la comunità di Bokisi. Il capo Mangoro Bokisi amministrava una forma di giustizia interamente basata sulla comunità morale e sul chiefdom, proteggeva l'esercito con le sue medicine da guerra, intercedeva con gli antenati del clan e regolava le strategie di produzione. Il capo Mangoro Bokisi trasmetteva ai suoi seguaci un senso di appartenenza e di unità utilizzando i simboli della carica che si riteneva gli conferissero poteri.