Nicht lieferbar

Sui campi di battaglia della guerra di Libia
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Il centesimo anniversario della guerra italo-turca, più comunemente conosciuta come Guerra di Libia, ha suscitato un interesse tutto sommato moderato sia tra gli studiosi, sia nell¿opinione pubblica, poiché nel 2011 la scena è stata occupata anzitutto dalle celebrazioni per il 150° anniversario dell¿unità d¿Italia e a ridosso dagli impegni di studio ed editoriali in vista del centenario della Grande Guerra. Tuttavia nello stesso anno sono stati organizzati quattro convegni: tre in ottobre, da parte del Centro studi Giolitti; dell¿Università di Tor Vergata con la Società Geografica, ...
Il centesimo anniversario della guerra italo-turca, più comunemente conosciuta come Guerra di Libia, ha suscitato un interesse tutto sommato moderato sia tra gli studiosi, sia nell¿opinione pubblica, poiché nel 2011 la scena è stata occupata anzitutto dalle celebrazioni per il 150° anniversario dell¿unità d¿Italia e a ridosso dagli impegni di studio ed editoriali in vista del centenario della Grande Guerra. Tuttavia nello stesso anno sono stati organizzati quattro convegni: tre in ottobre, da parte del Centro studi Giolitti; dell¿Università di Tor Vergata con la Società Geografica, la Società Pesarese di studi storici e l¿Associazione di Storia Contemporanea; e nel mese successivo dalla Luiss. Sull¿argomento si ricordano inoltre i numeri monografici de I sentieri della ricerca, organo del Centro Studi Ginocchi di Crodo e degli Annali della Fondazione Ugo La Malfa. E, presso il Museo della Guerra di Rovereto, una mostra sulle cartoline della guerra di Libia e un¿altra sul periodo 1911-1931. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.