Nicht lieferbar
					
		
Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978)
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
In questo corso, Foucault analizza la nascita del ¿governo della vitä. Il problema che si pone infatti agli albori della modernità è come governare e razionalizzare fenomeni naturali quali la salute, l¿igiene, la natalità, la longevità, la ¿razzä delle popolazioni. Qui si osserva l¿emergere del paradigma della ¿sicurezzä e delle tecnologie di governo destinate a regolamentare i flussi e la mobilità delle popolazioni: cioè quel ¿disciplinamento della vitä che si impone come correlato indispensabile del ¿laissez-faire¿ liberista. Nel procedere del corso, il tema iniziale delle ...
In questo corso, Foucault analizza la nascita del ¿governo della vitä. Il problema che si pone infatti agli albori della modernità è come governare e razionalizzare fenomeni naturali quali la salute, l¿igiene, la natalità, la longevità, la ¿razzä delle popolazioni. Qui si osserva l¿emergere del paradigma della ¿sicurezzä e delle tecnologie di governo destinate a regolamentare i flussi e la mobilità delle popolazioni: cioè quel ¿disciplinamento della vitä che si impone come correlato indispensabile del ¿laissez-faire¿ liberista. Nel procedere del corso, il tema iniziale delle tecnologie della sicurezza lascia il campo all¿indagine sulla genesi dello stato moderno e sulle procedure messe in atto per assicurare il ¿governo degli uomini¿. Due sono i momenti fondamentali: l¿invenzione da parte del cristianesimo di una forma di potere totalmente estranea al mondo greco-romano, che si arroga il compito di guidare gli uomini verso la salvezza dettandone la condotta individuale, e la formazione di una ¿governamentalità politicä, che inscrive la condotta degli individui nell¿esercizio di un potere sovrano. Dalla pastorale cristiana alla ragion di stato, allo stato di polizia, secondo un cammino bifronte, insieme individualizzante e totalizzante, che consente allo stato moderno di insediarsi.