
Proposta d'un metodo critico. In deliberata assenza di estetiche
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
25,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
L'approdo dell'autore all'opera d'arte - che è la ragion d'essere stessa di ogni metodo critico - procede per una serie di quattro indagini logicamente susseguenti. La prima d'esse conduce a restringere l'ambito di applicazione del giudizio critico alla sola opera dell'uomo. La seconda, isolando tramite appositi filtri l'opera d'arte, oggetto speciale a prevalente statuto formale, dall'insieme delle altre opere dell'uomo, giunge ad una prima "definizione in negativo". La terza ne individua i dati caratterizzanti per una "definizione in positivo", identificandoli nella terna intensità / capac...
L'approdo dell'autore all'opera d'arte - che è la ragion d'essere stessa di ogni metodo critico - procede per una serie di quattro indagini logicamente susseguenti. La prima d'esse conduce a restringere l'ambito di applicazione del giudizio critico alla sola opera dell'uomo. La seconda, isolando tramite appositi filtri l'opera d'arte, oggetto speciale a prevalente statuto formale, dall'insieme delle altre opere dell'uomo, giunge ad una prima "definizione in negativo". La terza ne individua i dati caratterizzanti per una "definizione in positivo", identificandoli nella terna intensità / capacità fantasmatica / astanza. La quarta e ultima ne regola i rapporti con le fasi culturali su cui essa insiste. La formulazione finale "L'opera d'arte è un'epifania", ad onta dell'apparenza, risulta quanto di più lontano pensabile da ogni approccio irrazionalistico. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.