Nicht lieferbar

Perduto autore. Antologia di autori dimenticati
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
«Una delle grandi ¿modificazioni¿ in questo passaggio storico che chiamiamo Postmodernità è semiotico, di senso. Ciò che prima indicavamo con il termine ¿individuö era un emittente di singolarità che si proiettava, come fascio di luce, all¿interno di un buio contestuale e condiviso. Era quel buio che determinava la quantità di luce. Ed era buio in quanto metafisico, posto in un ignoto irraggiungibile ma de-terminante. Dunque, creatore di Presenza, seppur buia e inconosciuta. La traslazione è avvenuta con la riduzione del buio attraverso l¿atomizzazione della nostra Presenza. Non s...
«Una delle grandi ¿modificazioni¿ in questo passaggio storico che chiamiamo Postmodernità è semiotico, di senso. Ciò che prima indicavamo con il termine ¿individuö era un emittente di singolarità che si proiettava, come fascio di luce, all¿interno di un buio contestuale e condiviso. Era quel buio che determinava la quantità di luce. Ed era buio in quanto metafisico, posto in un ignoto irraggiungibile ma de-terminante. Dunque, creatore di Presenza, seppur buia e inconosciuta. La traslazione è avvenuta con la riduzione del buio attraverso l¿atomizzazione della nostra Presenza. Non siamo più luce proiettata ma interiorizzata. La proiezione è avvenuta ponendo tra noi e gli altri un velo cognitivo: la maschera. Ora la luce che siamo compone la forma di ciò che esponiamo: la maschera che scegliamo. Siamo lucciole a un ballo in maschera». (Martin Gotje-Barrie, Luci postmoderne, Napoli, 1996) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.