Nicht lieferbar

Paolo VI. Il papa della modernità
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Ha preso su di sé la pesante eredità del Concilio iniziato dal suo santo predecessore. L¿ha portato a termine con pazienza e determinazione, facendo sì che ogni documento venisse approvato quasi all'unanimità. Ha percepito prima e più di altri, con decenni d¿anticipo e ben prima di arrivare al soglio pontificio, l¿inizio della secolarizzazione, la frattura tra la fede e la vita in quella che appariva ancora una ¿società cristianä. È stato il vescovo e poi il papa del dialogo, dell¿incontro, della valorizzazione dell¿altro, sempre e soltanto a fini di testimonianza. Da vescovo di ...
Ha preso su di sé la pesante eredità del Concilio iniziato dal suo santo predecessore. L¿ha portato a termine con pazienza e determinazione, facendo sì che ogni documento venisse approvato quasi all'unanimità. Ha percepito prima e più di altri, con decenni d¿anticipo e ben prima di arrivare al soglio pontificio, l¿inizio della secolarizzazione, la frattura tra la fede e la vita in quella che appariva ancora una ¿società cristianä. È stato il vescovo e poi il papa del dialogo, dell¿incontro, della valorizzazione dell¿altro, sempre e soltanto a fini di testimonianza. Da vescovo di Roma ha sofferto la solitudine e l¿abbandono dei suoi stessi amici, e ha guidato la Chiesa riuscendo a tenerla unita perché aveva piena coscienza che la vera Roccia su cui Chiesa poggia è Cristo, e non il papa. Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini, che ora viene proclamato santo dal suo successore Francesco, è stato uno straordinario protagonista della storia del Novecento. Questa biografia cerca di raccontare Montini uomo, prete, vescovo e papa. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.