Nicht lieferbar

La natura non ha copyright
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Come può il martin pescatore aiutarci nella progettazione di treni supersonici? Come un coleottero ci consente di coltivare verdure nel deserto? Come può il ragno ispirare la produzione di materiali antibatterici? Come riesce un seme ad aumentare la resa delle turbine a vento? Questa è la biomimesi, la scienza della nuova Era e del Cambiamento. "Mimando" i meccanismi che governano la natura, l'uomo cerca le soluzioni ai bisogni e alle necessità di questo nostro tempo. Le applicazioni di questo principio sono numerose e affascinanti. In un certo senso è legittimo affermare che il primo ad ...
Come può il martin pescatore aiutarci nella progettazione di treni supersonici? Come un coleottero ci consente di coltivare verdure nel deserto? Come può il ragno ispirare la produzione di materiali antibatterici? Come riesce un seme ad aumentare la resa delle turbine a vento? Questa è la biomimesi, la scienza della nuova Era e del Cambiamento. "Mimando" i meccanismi che governano la natura, l'uomo cerca le soluzioni ai bisogni e alle necessità di questo nostro tempo. Le applicazioni di questo principio sono numerose e affascinanti. In un certo senso è legittimo affermare che il primo ad applicare la biomimesi fu Leonardo da Vinci quando, studiando le macchine volanti, prendeva a esempio il volo degli uccelli. Da allora, la natura non ha mai smesso di stupirci. E di ispirarci. Leggete questo libro: guarderete la natura con altri occhi e inevitabilmente ne avrete immenso rispetto. In fondo, siamo tutti biomimetici. Età di lettura: da 13 anni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.