Nicht lieferbar

L' anticristo. Maledizione del cristianesimo
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Fu ancora una volta per scardinare le false certezze della morale borghese e del senso comune che nel 1888 Nietzsche concepì quest¿opera, pubblicata nel 1895: all¿interno della sua riflessione filosofica manifestamente «d¿opposizione», essa intende sostenere che il cosiddetto «dover essere», inteso come valore ideale, svincolato dalla realtà effettuale e dalla storia, è essenzialmente impostura, menzogna. La distanza, infatti, dalla vita quotidiana sperimentata e trascorsa, annienta i concetti etici, li priva di ogni pretesa di validità, situandoli nel luogo di un¿assurda e inaccet...
Fu ancora una volta per scardinare le false certezze della morale borghese e del senso comune che nel 1888 Nietzsche concepì quest¿opera, pubblicata nel 1895: all¿interno della sua riflessione filosofica manifestamente «d¿opposizione», essa intende sostenere che il cosiddetto «dover essere», inteso come valore ideale, svincolato dalla realtà effettuale e dalla storia, è essenzialmente impostura, menzogna. La distanza, infatti, dalla vita quotidiana sperimentata e trascorsa, annienta i concetti etici, li priva di ogni pretesa di validità, situandoli nel luogo di un¿assurda e inaccettabile «super-realtà». In quest'opera il nichilismo nietzscheano si scaglia contro una morale che si ostina a conservare in vita ciò che la storia ha già condannato: è il caso, questo, del cristianesimo, che attribuisce moralità e purezza a Dio come reazione al fatto che non è più reale e fonda sulla sua morte la sua esistenza. Pertanto la morale e il cristianesimo sono connessi per Nietzsche con la malattia e la decadenza: non tollerando il naturale declino delle esperienze, manifestano la loro evidente incapacità di creare nuove età. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.