Nicht lieferbar

Il contratto di rent to buy. Diritto alla casa e nuove esigenze abitative
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
L'opera, aggiornata alla L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), si prefigge di approfondire alcune figure appartenenti alla categoria dei c.d. nuovi contratti socialmente tipici: in particolare, la ricerca è incentrata sul contratto di godimento finalizzato all'alienazione di immobili, meglio noto, nella pratica, come contratto di rent to buy, già conosciuto ai sistemi di common law e che, anche a seguito di un recente intervento del legislatore (d.l. 12 settembre 2014, n. 133), inizia a raccogliere sempre maggior consenso nel nostro Paese. Attraverso l'analisi e la comparazi...
L'opera, aggiornata alla L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), si prefigge di approfondire alcune figure appartenenti alla categoria dei c.d. nuovi contratti socialmente tipici: in particolare, la ricerca è incentrata sul contratto di godimento finalizzato all'alienazione di immobili, meglio noto, nella pratica, come contratto di rent to buy, già conosciuto ai sistemi di common law e che, anche a seguito di un recente intervento del legislatore (d.l. 12 settembre 2014, n. 133), inizia a raccogliere sempre maggior consenso nel nostro Paese. Attraverso l'analisi e la comparazione degli istituti giuridici classici e di quelli di nuova introduzione (ad es., il leasing immobiliare abitativo), calati nella realtà sociale, si tenta di individuare i principali pregi di ciascuna fattispecie e, soprattutto, gli aspetti di maggior criticità e rischio per i contraenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.