Nicht lieferbar

Hic sunt Dracones. Ediz. italiana e inglese
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Hic sunt dracones è un libro d'artista realizzato da Francesco Bertelé come parte integrante dell'omonimo progetto curato da Chiara Pirozzi e realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council. Il libro d'artista si struttura in una prima parte che raccoglie testi scientifici e saggi critici di approfondimento sui temi proposti dall'opera e una seconda parte composta da sedici cards fronte/retro affiancabili, nelle quali, grazie a una lettura ipertestuale e stratificata, sono definiti numerosi elementi testuali, immagini, citazioni, links e codici QR che rimandano alla ricerca teorica elabor...
Hic sunt dracones è un libro d'artista realizzato da Francesco Bertelé come parte integrante dell'omonimo progetto curato da Chiara Pirozzi e realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council. Il libro d'artista si struttura in una prima parte che raccoglie testi scientifici e saggi critici di approfondimento sui temi proposti dall'opera e una seconda parte composta da sedici cards fronte/retro affiancabili, nelle quali, grazie a una lettura ipertestuale e stratificata, sono definiti numerosi elementi testuali, immagini, citazioni, links e codici QR che rimandano alla ricerca teorica elaborata dall'artista nei due anni di lavoro al progetto. Il libro è da considerarsi come espansione e parte integrante dell'opera Hic sunt dracones, in collezione al Museo Madre di Napoli e dunque attivabile nel momento dell'esposizione. Francesco Bertelé (Canzo, 1978) è un artista visivo e muove la sua ricerca fra esplorazione, esperienza e percezione. Nel suo lavoro la sperimentazione pratica si fonde con un'etica di relazione empatica fra uomo e natura, percorrendo limiti e concependo fusioni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.