Nicht lieferbar

Foglie di cielo. Venticinque haiku illustrati
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
L'haiku è un componimento lirico della tradizione giapponese: nell'essenzialità dei suoi tre versi ferma un attimo, racconta l'emozione di ciò che accade qui e ora. Strutturalmente è una strofa di diciassette sillabe (in realtà, suoni, nella lingua giapponese) distribuite su tre versi, di cinque, sette, e cinque sillabe ciascuno. Nell'adattamento dell'haiku alla lingua italiana, Sandra Ansaldi ha scelto di uniformarsi alle regole della metrica classica applicando lo schema 5-7-5 della terzina haiku non alle sillabe grammaticali, ma alle sillabe metriche. I suoi haiku, pertanto, sono terzi...
L'haiku è un componimento lirico della tradizione giapponese: nell'essenzialità dei suoi tre versi ferma un attimo, racconta l'emozione di ciò che accade qui e ora. Strutturalmente è una strofa di diciassette sillabe (in realtà, suoni, nella lingua giapponese) distribuite su tre versi, di cinque, sette, e cinque sillabe ciascuno. Nell'adattamento dell'haiku alla lingua italiana, Sandra Ansaldi ha scelto di uniformarsi alle regole della metrica classica applicando lo schema 5-7-5 della terzina haiku non alle sillabe grammaticali, ma alle sillabe metriche. I suoi haiku, pertanto, sono terzine di un quinario, un settenario e un ulteriore quinario che risuonano della musicalità della lingua poetica dei nostri classici. In questo amalgama di lingua italiana e cultura orientale, i temi di questa piccola raccolta restano quelli della tradizione lirica giapponese: lo spazio e il tempo che diventano consapevolezza del momento e delle emozioni, il volgere delle stagioni, lo scorrere delle ore durante il giorno; né mancano gli stati dell'animo che pure appartengono alla poetica dell'haiku: l'inatteso che sorprende, la meraviglia, la delicatezza di certi affetti, la leggerezza dei sentimenti. Il lettore più attento noterà come i disegni sognanti di Giuseppe P.A. Imbrici riempiono il silenzio tra due haiku successivi mentre, in un voltar di pagina, si spegne l'eco del precedente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.