Nicht lieferbar

Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per 'guardare' le famiglie dal punto di vista dei bambini
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Può una famiglia essere rappresentata attraverso dei buchi? Siamo davvero in grado - come genitori, professionisti dell'educazione e della cura - di ascoltare i bambini, anche molto piccoli di età, quando ci parlano della loro famiglia? Sappiamo essere aperti alle tante modalità di "fare famiglia" che ci porta il bambino? Come dare carta bianca e colori alle narrazioni dei nostri interlocutori? Come possiamo promuovere contesti e occasioni di incontro dei bambini in situazioni di vulnerabilità socio-familiare? Come fare ciò condividendo il compito educativo con i genitori e la famiglia al...
Può una famiglia essere rappresentata attraverso dei buchi? Siamo davvero in grado - come genitori, professionisti dell'educazione e della cura - di ascoltare i bambini, anche molto piccoli di età, quando ci parlano della loro famiglia? Sappiamo essere aperti alle tante modalità di "fare famiglia" che ci porta il bambino? Come dare carta bianca e colori alle narrazioni dei nostri interlocutori? Come possiamo promuovere contesti e occasioni di incontro dei bambini in situazioni di vulnerabilità socio-familiare? Come fare ciò condividendo il compito educativo con i genitori e la famiglia allargata? E come ampliare i nostri strumenti di ascolto delle famiglie tout court? Sono questi alcuni fra i tanti interrogativi ai quali, in linea con la prospettiva della co-educazione e della psicologia culturale delle famiglie e in un contesto di scambio interdisciplinare e di esperienze professionali, il Quaderno "Famiglie, colori e carta bianca" cerca di rispondere. Come l'albo, che si rivolge a bambini a partire dai 2 anni di età, anche il Quaderno può essere uno strumento per interagire con la prima infanzia fino all'età adulta. Il lavoro tra l'Università degli Studi di Padova e Kite Edizioni, iniziato con Anch'io vado a scuola e con Il Pentolino di Antonino, continua presentando un albo illustrato inedito e un quaderno pedagogico tra loro interdipendenti, frutto della collaborazione con il Centro Ricerca e Sviluppo della Comunità Murialdo del Trentino-Alto Adige. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.