Nicht lieferbar

Dialogare
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Dialogare è necessario per la costruzione della soggettività e per la sua formazione completa, ma è anche un agire problematico che riflette e dà voce alla complessità dell¿umana esistenza. La comunicazione dialogica è sempre esposta alla misura della contraddizione: è apertura di senso e relazione con l¿altro, ma è anche dispositivo di schermo e strategia di difesa; è strumento di potere, ma è anche garanzia di emancipazione; è arma di attacco e di provocazione, ma è anche ponte di passaggio verso la speranza e la promessa di umanità. Questo saggio, in prospettiva filosofico-ed...
Dialogare è necessario per la costruzione della soggettività e per la sua formazione completa, ma è anche un agire problematico che riflette e dà voce alla complessità dell¿umana esistenza. La comunicazione dialogica è sempre esposta alla misura della contraddizione: è apertura di senso e relazione con l¿altro, ma è anche dispositivo di schermo e strategia di difesa; è strumento di potere, ma è anche garanzia di emancipazione; è arma di attacco e di provocazione, ma è anche ponte di passaggio verso la speranza e la promessa di umanità. Questo saggio, in prospettiva filosofico-educativa, segue le tracce del dialogare, tra continuità e differenze, nell¿antichità arcaica e classica, nella modernità e, infine, nel contesto contemporaneo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.