Nicht lieferbar

Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Ogni parola apre una cornice, un frame, che evoca situazioni complesse, generando atteggiamenti coerenti con la cornice stessa. Il frame, quindi, influenza la percezione della realtà e degli eventi offrendo un insieme selettivo e organizzato di idee e concetti. Quando una situazione è raffigurata come qualcos'altro attraverso una metafora, si è facilmente indotti ad adeguare comportamenti e scelte al contesto suggerito. Partendo dalla metafora della guerra, ampiamente sfruttata in epoca COVID-19, il volume illustra come, nella rappresentazione e comunicazione di tre recenti situazioni di cr...
Ogni parola apre una cornice, un frame, che evoca situazioni complesse, generando atteggiamenti coerenti con la cornice stessa. Il frame, quindi, influenza la percezione della realtà e degli eventi offrendo un insieme selettivo e organizzato di idee e concetti. Quando una situazione è raffigurata come qualcos'altro attraverso una metafora, si è facilmente indotti ad adeguare comportamenti e scelte al contesto suggerito. Partendo dalla metafora della guerra, ampiamente sfruttata in epoca COVID-19, il volume illustra come, nella rappresentazione e comunicazione di tre recenti situazioni di crisi - pandemia, guerra Russia-Ucraina, crescita dei flussi migratori verso l'Italia -, l'uso di specifiche parole a scopo persuasivo (spesso anche manipolatorio) abbia condizionato e condizioni le azioni di cittadini e decisori politici, con conseguenze pratiche spesso negative. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.