Nicht lieferbar

Attacco e conquista. La guerra normativa
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
Con il crollo del muro di Berlino ha inizio la Terza guerra mondiale. Una guerra combattuta più che tra Stati, tra ¿Prìncipi moderni¿: oligarchie private più ricche degli Stati, con propri strumenti politici, comunicativi, legali e militari. Una guerra in cui il conflitto più taciuto è il più importante: la guerra normativa. Perché la legge è un¿arma, e l¿ab-uso del diritto, per conquistare e consolidare il proprio dominio, è una strategia nota da secoli. Eppure, ci siamo fatti trovare impreparati. A seguito della globalizzazione reggimenti di avvocati e lobbisti si sono dati batt...
Con il crollo del muro di Berlino ha inizio la Terza guerra mondiale. Una guerra combattuta più che tra Stati, tra ¿Prìncipi moderni¿: oligarchie private più ricche degli Stati, con propri strumenti politici, comunicativi, legali e militari. Una guerra in cui il conflitto più taciuto è il più importante: la guerra normativa. Perché la legge è un¿arma, e l¿ab-uso del diritto, per conquistare e consolidare il proprio dominio, è una strategia nota da secoli. Eppure, ci siamo fatti trovare impreparati. A seguito della globalizzazione reggimenti di avvocati e lobbisti si sono dati battaglia, attraverso un vero e proprio ¿arsenale legale¿, seguendo strategie giuridiche a breve, medio e lungo termine che, giocate come una partita a scacchi, non vengono percepite se non quando il progetto è giunto a termine. La conseguenza di tale ¿offensiva di tipo giuridicö è che ¿Prìncipi moderni¿ hanno assunto il controllo di settori strategici e si sono appropriati in maniera strutturale di risorse vitali: tra queste la più importante è l'acqua. Analizzare il percorso compiuto per appropriarsi dell'acqua ci consente di comprendere che le modalità attraverso le quali si sono affermate le gestioni delle Big Corporation non sono le regole del mercato, ma l'uso strategico delle leggi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.