Nicht lieferbar

Aprile. Storia di un amore
Versandkostenfrei!
Nicht lieferbar
I quattro racconti qui raccolti, scritti tra il 1925 e il 1935, hanno in comune il tema dell¿amore e una caratterizzazione dei personaggi femminili cui l¿autore guarda con particolare sensibilità e partecipazione. ¿Aprile¿ (1925) è il racconto in prima persona di un amore vissuto platonicamente dal narratore che, complice l¿arrivo inebriante della primavera, si innamora follemente di una splendida fanciulla appena intravista, e contemporaneamente intesse una pigra relazione con Anna, uno dei personaggi più belli della novella, donna romantica, appassionata, vittima del suo stesso desid...
I quattro racconti qui raccolti, scritti tra il 1925 e il 1935, hanno in comune il tema dell¿amore e una caratterizzazione dei personaggi femminili cui l¿autore guarda con particolare sensibilità e partecipazione. ¿Aprile¿ (1925) è il racconto in prima persona di un amore vissuto platonicamente dal narratore che, complice l¿arrivo inebriante della primavera, si innamora follemente di una splendida fanciulla appena intravista, e contemporaneamente intesse una pigra relazione con Anna, uno dei personaggi più belli della novella, donna romantica, appassionata, vittima del suo stesso desiderio di amore e capace di slanci e generosità verso l¿uomo amato. ¿Lo specchio cieco¿ (1925), capolavoro lirico, è la storia della giovane Fini che, poco più che bambina, scivola nel misterioso mondo delle passioni infelici e fatali. Personaggio femminile descritto dall¿autore con grande pietas e capacità introspettiva, Fini ricorda le tante figure femminili che nella grande letteratura europea hanno dato volto alla condizione di sofferenza e sfruttamento riservato alla donna nella società del tempo. ¿Il capostazione Fallmerayer¿ (1933) narra la travolgente passione di un uomo comune per una grande aristocratica. Risoluto a trasformare il suo sogno d¿amore in realtà, egli riesce, superando ogni barriera sociale, a conquistare la donna oggetto del suo desiderio. Alla fine ritrova, con un gesto leale, la propria umanità e integrità. L¿ultimo racconto, ¿Il trionfo della bellezzä (apparso per la prima volta in francese nel 1934, e ripubblicato poi in tedesco un anno dopo), è la storia di un amore al limite della psicosi di un diplomatico per la propria moglie, e narra con fine ironia della pericolosità della bellezza femminile e di come la passione possa diventare ossessione. A differenza degli altri racconti, infatti, qui le donne, creature ingannevoli e false, sono guardate dall¿autore con lieve misoginia, e gli uomini sono vittime destinate a soccombere alla perversione e immoralità femminili. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.