
Agricola. Testo latino a fronte
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
15,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
8 °P sammeln!
Attraverso l¿Agricola, scritto nei primi anni dell¿impero di Traiano (98 d.C.), Tacito intende proporre la figura del suocero, valoroso generale a cui si deve la definitiva sottomissione della Britannia, quale esempio e modello etico per la nuova classe dirigente dell¿impero. Ma l¿autore latino non si limita a tracciare una biografia secondo gli schemi convenzionali: la vicenda umana e politica di Agricola si intreccia con l¿ampio excursus etnoantropologico della Britannia, in cui sono illustrati i costumi delle varie popolazioni dell¿isola; non mancano anche riflessioni di penetrante at...
Attraverso l¿Agricola, scritto nei primi anni dell¿impero di Traiano (98 d.C.), Tacito intende proporre la figura del suocero, valoroso generale a cui si deve la definitiva sottomissione della Britannia, quale esempio e modello etico per la nuova classe dirigente dell¿impero. Ma l¿autore latino non si limita a tracciare una biografia secondo gli schemi convenzionali: la vicenda umana e politica di Agricola si intreccia con l¿ampio excursus etnoantropologico della Britannia, in cui sono illustrati i costumi delle varie popolazioni dell¿isola; non mancano anche riflessioni di penetrante attualità sull'imperialismo romano, di cui si mette in luce, nel celebre discorso del comandante britanno Calgaco, la natura violenta e criminale.